Tra l’incertezza che caratterizza la nostra epoca e la pratica sempre più diffusa del “-washing”, le aziende fanno fatica a trovare un framework vincente per comunicare le proprie iniziative volte al miglioramento del bene comune.
I corsi di Brand Activism e comunicazione del business etico offerti da OverNet rispondono a questa necessità elaborando un percorso organico che parte dalla strategia di brand management, passa per l’analisi delle dinamiche proprie dell’attivismo e arriva alla realizzazione tecnica e creativa delle campagne. Con un’anima estremamente pratica, i corsi coinvolgeranno presentazioni di case study e attività laboratoriali che permetteranno di mettere in pratica da subito i concetti appresi.
I corsi saranno tenuti dai trainer di Futurevox, startup innovativa che si occupa di campagne di attivismo digitale e community organizing. Nel coso degli anni, Futurevox ha erogato formazione e condotto campagne internazionali con alcune tra le più importanti ONG del mondo (ad esempio: Save the Children Italia, Greenpeace Italia, Unesco Global).
I moduli e gli argomenti che verranno trattati nei corsi si basano sul modello di Brand Activism delineato da Philip Kotler e Christian Sarkar, sul community organizing di Marshall Ganz (metodo largamente usato da Barack Obama e Alexandria Ocasio-Cortez) e sul metodo psicologico della Terapia Breve Strategica di Giorgio Nardone, oltre che sulla vasta esperienza dei trainer in campo di comunicazione digitale e digital campaigning.
L’obiettivo è quello di fornire competenze strategiche, operative e tecniche sulla comunicazione del Business etico a manager e professionisti di aziende e B-corp che vogliono intraprendere un percorso trasformativo verso modelli di business sostenibili per avere un impatto reale e concreto.
Esplora tutti i corsi offerti da OverNet, non esitate a contattarci per organizzare date e modalità.
Sostenibilità e CSR (OEC840): per definire la Corporate Social Responsibility e analizzarne la storia e l’evoluzione
Brand Activism e comunicazione del Business etico (OEC841): per capire come analizzare il posizionamento del proprio brand rispetto ai temi sociali più rilevanti, valutare la concorrenza e le relative opportunità di differenziazione e utilizzare le dinamiche proprie dell’attivismo per generare campagne di comunicazione digitale vincenti sotto il profilo strategico e tecnico.
Community Organizing (OEC842): un framework esaustivo sull’organizzazione decentralizzata della comunità potenziando le relazioni tra i membri e la leadership in modo da ingaggiare i consumatori dal basso e creare una rete di sostenitori motivati
Online media crisis (OEC843): un percorso volto a identificare le cause, le caratteristiche e le strategie di prevenzione e gestione delle crisi media online.
Introduzione alla comunicazione digitale (OEC844): ideato per introdurre il mondo della comunicazione digitale con le sue tecniche, i suoi strumenti e le sue principali metodologie.
Introduzione alla comunicazione sociale (OEC845): creato per definire le caratteristiche specifiche della comunicazione sociale per differenziarla dalla comunicazione tradizionale, analizzando linguaggi e modalità di esecuzione.
Strategy building (OEC846): costruito sui principi psicologici della Terapia Breve Strategica di Giorgio Nardone, il corso permette l’elaborazione di una strategia in tempi ridotti, efficientando il processo decisionale e definendo un percorso strategico per il raggiungimento degli obiettivi.
Strategie di Advocacy (OEC847): volto a progettare un'agenda di advocacy dirompente, analizzando le geometrie di potere, le alleanze e gli oppositori che porranno resistenze al cambiamento.
Design personas per l’impatto sociale (OEC848): attraverso tecniche di design thinking, il corso studia il pubblico per scegliere i canali più efficaci, le leve giuste e i budget necessari per ingaggiarlo e portarlo ad agire.Unendo le logiche del funnel marketing e quelle dell’attivismo, esplora lo User Journey per identificare la target audience e creare una strategia di engagement che la intercetti in maniera efficace.
Sviluppo dello Storytelling (OEC849): ideato per trasmettere un’impostazione teorica e pratica che consentirà ai partecipanti di sfruttare il potenziale di una narrazione ben costruita per ispirare il pubblico e orientare la comunicazione pubblica di un brand.
Creatività di campagna (OEC850): fornisce competenze teoriche e pratiche per la creazione e l’interpretazione delle componenti visive e testuali di una campagna
Video ad alto impatto sociale (OEC851): fornisce competenze trasversali per l’interpretazione e la creazione di contenuti video efficaci e d’impatto.
Game-campaign design (OEC852): fornisce un impianto teorico e tecnico sulle logiche di gamification al servizio delle campagne di comunicazione sociale.
Tattiche di digital campaigning (OEC853): permette di approfondire gli strumenti digitali più efficaci per attrarre e coinvolgere sostenitori e audience. Il corso permette di sviluppare competenze tecniche per arrivare a un media mix di campagna: email marketing, chatbot, Facebook advertising, petizioni online, raccolta dati e CRM, siti web, giochi online e tanto altro.
Come scrivere una campagna DEM (OEC854): permette di sviluppare competenze tecniche per lo sviluppo e la scrittura di una strategia di Direct Email Marketing
Toolkit per la comunicazione sociale (OEC855): Attraverso un approccio estremamente pratico e tecnico, il corso permette di approfondire gli strumenti digitali più efficaci per attrarre e coinvolgere sostenitori e audience.
Come lanciare una petizione online in 24 ore (OEC856): descrive passo dopo passo tutte le azioni da compiere per creare una online petition.