-
Marketing
🍃Qualcuno ha detto sostenibilità? 🍃
Nuovi corsi tutti da scoprire!
Creato da OverNet, il 11/11/2022
Un approccio sostenibile in azienda: è possibile?
Nel 2023 parlare di sostenibilità e mettere in pratica i giusti insegnamenti è fondamentale, sia nel privato che per le aziende. La necessità di un approccio sostenibile alla gestione di impresa ha subìto una accelerazione fortissima negli ultimi anni e l'avvio del programma Next Generation Eu sta dirigendo ingenti fondi verso iniziative sostenibili.
I corsi ESG offerti da OverNet si articolano su tematiche come Ambiente, Sociale, Governance, integrando le competenze di base a conoscenze trasversali, come reporting non finanziario, gestione del percorso di sostenibilità, digitalizzazione a supporto della sostenibilità e finanza sostenibile.
Nuove figure professionali
L'offerta di corsi OverNet è destinata a figure che devono essere inserite in posizioni in cui le tematiche green sono rilevanti: le funzioni di sostenibilità e CSR, governance, risk & compliance, legal, responsabili di altre funzioni, consulenti su tematiche di sostenibilità.
Nelle aziende ci si specializza sulla sostenibilità ambientale non soltanto guardando al Sustainability Manager e CSR Manager, ma anche alle altre funzioni aziendali, come la Compliance, il Risk Management e gli Affari Legali. Si parla sempre più di Procurement sostenibile e di HR sostenibile, facendo così emergere nuove figure professionali, quali ad esempio il Resilience Officer e il Chief Value Officer, che necessitano di formazione su queste materie.
I nuovi corsi dedicati alla sostenibilità proposti da OverNet aiuteranno a formare aziende e privati su temi attualissimi.
L'offerta più completa sulla sosteniblità
🍃ESG01 - Introduzione alla sostenibilità
- La sostenibilità e la creazione di valore
- Il capitalismo degli stakeholder
- Gli attori e il quadro normativo generale di riferimento: Nazioni Unite, Agenda 2030, SDGs, Global Compact, Unione Europea, OECD, le NGOs, le associazioni, le aziende e le Benefit Corporation
- Le tematiche ESG e l’analisi di materialità
- Soluzioni tecnologiche a supporto
🍃ESG02 - Sostenibilità ambientale
- Decarbonizzazione e lotta al cambiamento climatico, energie rinnovabili
- Uso efficiente delle risorse
- Prevenzione dell’inquinamento ambientale
- Tutela della biodiversità
- Ciclo dei rifiuti e responsabilità estesa del produttore
- Economia circolare
- Packaging sostenibile
- Quadro normativo generale di riferimento:
- Gli accordi di Parigi del 2015
- Il piano europeo di azione sulla finanza sostenibile, il Green deal, lo European Emission Trading Scheme, la Tassonomia europea, Next generation EU e i più recenti provvedimenti
- Normativa italiana per la tutela dell’ambiente
🍃ESG03 - Sostenibilità sociale
- Tutela della salute e sicurezza del lavoro
- Tutela della salute pubblica e sicurezza di prodotto
- Tutela dei diritti umani
- Tutela della diversità e gestione delle pari opportunità
- Supporto alle comunità e lotta alla povertà
- Sostenibilità e impatto di prodotti e servizi
- Quadro normativo generale di riferimento
- Strumenti internazionali (in primis Global compact, Principi ONU su imprese e diritti umani, OIL, Linee Guida dell’OCSE)
- Normativa europea
- Normativa italiana a tutela dei diritti umani, della salute e sicurezza sul lavoro, della diversità
- Soluzioni tecnologiche a supporto.
🍃ESG04 - Il percorso della sostenibilità in azienda
- Il coinvolgimento del vertice: Tone at the top, Committment e sponsorship, Il purpose ed il nuovo indirizzo strategico
- La revisione del modello di business
- Lo stakeholder engagement
- L’analisi di materialità
- Il piano di sostenibilità
- Le politiche di remunerazione per la sostenibilità
- La definizione degli indicatori e delle modalità di rilevazione
- Il piano per il report di sostenibilità
- Il cambiamento culturale per la sostenibilità
- Strumenti per la pianificazione delle fasi del progetto
- Soluzioni tecnologiche a supporto
🍃ESG05 - La governance per la sostenibilità
- Cosa è la corporate governance
- Le norme di corporate governance per la sostenibilità: diritto dell’Unione Europea, diritto italiano, norme di autoregolamentazione e best practice internazionali
- Presìdi di Corporate governance per la sostenibilità
- Valori aziendali, purpose, business ethics
- La tutela degli stakeholder e i flussi informativi
- Organi e strutture di governance:
- Il ruolo del Consiglio di Amministrazione; doveri, obblighi e responsabilità degli amministratori in materia di sostenibilità di impresa
- Adeguata composizione e funzionamento dell’organo amministrativo
- La gestione di rischi e opportunità ESG, come presidio fondamentale di buona governance
- Il modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 231 e la dichiarazione non finanziaria ex D.Lgs. 254/2016
- Le politiche di remunerazione come presidio per la sostenibilità di impresa
- Il piano di successione
- Integrazione fra governance e organizzazione
🍃ESG06 - La gestione dei rischi integrata
- I rischi ESG, rischi generati, rischi subìti
- La gestione dei rischi integrata: l’Enterprise Risk Management per la gestione dei rischi ESG
- Due diligence e controllo della supply chain e dei materiali; ESG Rating della filiera; la proposta di direttiva europea sulla due diligence
- Panoramica degli standard e delle certificazioni
- L’importanza del codice etico per la prevenzione dei rischi ESG
- Il Modello di gestione e organizzazione ex D. Lgs. 231/01 per la gestione dei rischi ESG
- Lotta alla corruzione: Convenzioni internazionali, Normativa italiana e ruolo dell’ANAC
- Soluzioni tecnologiche a supporto.
🍃ESG07 - La strategia della sostenibilità
- Lo stakeholder engagement
- La matrice di materialità, la doppia materialità, la materialità dinamica
- La revisione delle strategie e del modello di business
- Il piano di sostenibilità
- Le policy di CSR
🍃ESG08 -La comunicazione della sostenibilità
- Valutazione di impatto ed indicatori di sostenibilità
- La rendicontazione: il Reporting non finanziario:
- Le tipologie di reporting non finanziario: bilancio di sostenibilità, reporting integrato
- Dichiarazione Non Finanziaria, reporting ambientale
- Gli standard di rendicontazione: focus sullo standard di interesse (GRI, IIRC, etc..)
- La direttiva EU 95/2014, il D. Lgs. 254/2016 e la revisione in corso della direttiva (CSRD)
- Il marketing della sostenibilità
- I “Claims etici”
- Il greenwashing
🍃ESG09 - Digital Transformation e Sostenibilità
- Industria 4.0 a supporto della sostenibilità: intelligenza artificiale, machine learning, blockchain e case study di applicazione
- La revisione del modello di business e delle strategie di sostenibilità abilitata dalla tecnologia: case studies
- La digitalizzazione del reporting non finanziario
- Data analytics, Intelligenza Artificiale, machine learning per il monitoraggio e l’ottimizzazione delle performance di sostenibilità
- Il rapporto bidirezionale fra digital transformation e sostenibilità: possibili soluzioni agli impatti negativi su ambiente e lavoro