Utilizzare efficacemente l'applicazione AutoCAD . Adatto a chi non conosce applicazioni CAD 2D oppure a chi intende aggiornarsi da versioni precedenti. Consigliato anche agli autodidatti non esperti che desiderano utilizzare in modo più efficiente e corretto il software. Il corso incorpora ed esplora tutte le funzionalità, i comandi e le tecniche per la creazione, la modifica e la stampa di disegni 2D con AutoCAD e AutoCAD LT. A corredo del corso viene fornita una guida e una serie di esercizi guidati che aiutano lo studente a sperimentare i concetti e le tecniche che vengono presentate.
Al completamento del corso gli studenti saranno in grado di:
- Navigare all'interno dell'interfaccia utente diAutoCAD / AutoCAD LT;
- Utilizzare le funzionalità di base e intermedie;
- Utilizzare gli strumenti del disegnodi precisione di AutoCAD / AutoCAD LT per sviluppare tavole 2D accurate;
- Presentare le tavole su carta o PDF in modo dettagliato e con impatto visivo.
A tutti coloro che vogliono imparare le nozioni fondamentali di AUTOCAD
Conoscenza di base dei PC e del sistema
operativo Windows, conoscenza delle basi del disegno tecnico. Un’eventuale
conoscenza di base di una versione precedente di AutoCAD è considerata un plus.
Un primo tour alla scoperta di AutoCAD:
- Navigazionenell'ambiente operativo;
- Utilizzo dell'interfaccia e dellabarra multifunzione;
- Operarecon i Files;
- Visualizzazione degli oggetti e zoom;
- Selezione degli oggetti nel disegno;
Creazionedi disegni di base:
- Introduzione di dati numerici ecoordinate;
- Creazione dei principali oggetti;
- Utilizzo degli SNAP a oggetto;
- Utilizzo di Orto, puntamento polare etracciamento SNAP a oggetto;
- Operare con le unità di misura;
- Utilizzo di scorciatoie e tastispeciali;
Tecnica di disegno con line di costruzione:
- Taglio ed estensione degli oggetti;
- Creazione di geometria parallela edi offset;
- Esplosione di un oggetto in oggettimultipli;
- Unione di oggetti;
- Comandi per il raccordo/raggiatura;
- Creazione di smussi tra gli oggett;
Modifica degli oggetti:
- Modifica della posizione degli oggetti sul disegno;
- Creazione di nuovi oggetti daelementi esistenti;
- Modifica dell'angolo della posizionedi un oggetto;
- Creazione di elementi speculari;
- Creazione di serie di oggetti;
- Modifica della scala degli oggetti;
- Deformazione e stiramento di unoggetto;
Organizzazione del disegno e comandi di interrogazione:
- Utilizzo dei Layer;
- Modifica delle proprietà deglioggetti;
- Corrispondenza delle proprietà deglioggetti;
- Utilizzo della tavolozza delleproprietà;
- Utilizzo dei tipi di linea e deglispessori;
- Utilizzo dei comandi di verifica einterrogazione;
Annotazione del disegno:
- Creazione del testo multilinea;
- Creazione del testo a riga singola;
- Utilizzo dello stile di testo;
- Modifica del testo;
- Dimensionamento dei testi
- Oggetti annotativi
- Personalizzazione delle scaledi visualizzazione;
Tratteggio e campitura di aree:
- Tratteggio di oggetti;
- Modifica del tratteggio di oggetti;
Quotatura:
- Creazione di quote;
- Utilizzo dello stile di quotatura;
- Modifica delle quote;
Operare con contenuti riutilizzabili:
- Utilizzo, creazione e modifica deiblocchi;
- Operare con DesignCenter™;
- Utilizzo delle tavolozze deglistrumenti;
Creazione di oggetti di disegno avanzati:
- Operare con le polilinee;
- Creazione di Spline;
- Creazione di Ellissi;
Layout e stampa:
- Utilizzo delle impostazioni distampa e dei CTB;
- Utilizzo dei Layout;
- Utilizzo delle finestre di Layout;
- Stampa dei disegni;
Disegni modello:
- Creazione dei file dwt di modello;
- Utilizzo dei disegni modello e loroimportanza