AutoCAD è il software leader di settore per la progettazione, il disegno, la modellazione per la realizzazione di componenti e impianti in ambito meccanico.
Il corso si propone di approfondire le tecniche di lavoro e i comandi caratteristici di AutoCAD, personalizzare il sistema per adattarlo alle esigenze dell’utente, gestire progetti completi imparando ad utilizzare correttamente tutte le funzionalità disponibili.
Il corso è consigliato a chi utilizza Autocad già da tempo.
Disegno parametrico
- Vincoli geometrici e vincoli dimensionali
- Deduzione automatica dei vincoli
- Tavolozza dei parametri
- Metodi di lavoro con il disegno parametrico
Blocchi dinamici e definizione di attributi
- Creazione dei blocchi dinamici e parametrici
- Editor blocchi: parametri, azioni e vincoli parametrici
- Modifica locale di blocchi e xrif nel disegno
- Creazione e modifica di attributi alfanumerici
- Estrazione degli attributi in Excel e in tabelle
- Accenni al collegamento a database esterni
Riferimenti esterni e immagini
- Inserimento d'immagini, di DWF, e di altri disegni
- Modifica dei riferimenti esterni e notifiche
- Gestione e modifica multipla di percorsi dei file
Standard CAD
- File DWT e file di standard DWS
- Stato dei Layer, filtri e raggruppamenti di layer
Pubblicazione e gestione dei progetti
- Definizione di gruppi di fogli e viste per la stampa
- Esportazione dei progetti (DXF, DWF, STL, …)
- Protezione con password, firma elettronica
- Trasmissione tramite file ZIP o EXE (ETRANSMIT)
Tabelle e campi
- Campi calcolati e inserimento di informazioni
- Creazione, importazione, esportazione di Tabelle
- Gestione collegamento dati con Excel
Testi e oggetti annotativi
- Scale di stampa e scale di visualizzazione per le annotazioni
- Dimensionamento delle annotazioni
- Scala automatica di testi, quote, multidirettrici in stampa
- Gestione di tratteggi e blocchi annotativi di AutoCAD
Spazio carta e uso di Layout e STAMPA
- Uso dei layout e impaginazione da spazio carta
- Layout e finestre mobili per stampare e lavorare
- Scala precisa e finestre non rettangolari
- Gestione avanzata degli stili di quota per la carta
- Controllo delle proprietà dei layer nei layout
- Sfumature e True color per stampe a effetto
- Stili di stampa con nome e basati sul colore
- Impostazione e configurazione del plotter
- Ritaglio, rotazione e allineamento di finestre
- Modifiche locali ai layer in una finestra mobile
- Stampa elettronica (PDF, DWF, Immagini) da AutoCAD
Personalizzazione
- Personalizzazione di barra multifunzione, di tavolozze e di altri elementi dell’interfaccia tramite il file GUI
- Gestione delle aree di lavoro e personalizzazione CUI
- Registratore di azioni
- Creazione di modelli di tratteggi e tipo di linea
- Accenni all’utilizzo di file Lisp