Il corso ha come argomento le tecniche fondamentali nel trattamento di immagini digitali, il fotoritocco e più in generale la gestione avanzata delle immagini.
Attraverso questo corso sarà possibile capire le differenze fra i vari formati di immagine e gestirne più consapevolmente le caratteristiche, orientare il flusso di lavoro verso la pubblicazione web oppure impostare il workflow per un ambiente editoriale o di stampa in generale.
Saranno affrontate le basi del software, la fotocomposizione, la foto-manipolazione, le tecniche di realizzazione di grafiche avanzate, e infine le più funzionali opzioni di salvataggio, esportazione e pubblicazione.
Saranno inoltre viste una serie di procedure avanzate e “trucchi” volti all'ottenimento di effetti speciali.
Il corso è rivolto a tutti i grafici, grafici pubblicitari, web designer, illustratori, operatori di stampa digitale o operatori del settore editoriale che vogliono approfondire le conoscenze su Photoshop
Buona conoscenza di Windows e/o MacOSX
Introduzione alla grafica e alle immagini
- Basi teoriche sulla grafica bitmap e sulla grafica vettoriale
- Teoria delle immagini
- Formati di immagine,(Jpg, Psd, Pdf, Gif, Bitmap, Png, Tiff, Targa)
- Caratteristiche ed utilizzo dei diversi formati di immagine
Familiarizzare con l'area di lavoro
- Avviare Adobe Photoshop, aprire i file e crearne di nuovi
- Concetti di Risoluzione e di Dimensioni dell'immagine
- Panoramica sugli strumenti
- Lavorare con i pannelli e con i menu contestuali
- Utilizzare sapientemente l'Aiuto
- Utilizzare Adobe Bridge (compreso nel pacchetto) per la catalogazione avanzata e visualizzazione degli archivi
- Correzioni fotografiche di base
- La selezione, le tecniche di selezione e procedure standard
- Lo scontorno
Strumenti di selezione e loro opzioni:
- Spostare il contenuto di una selezione
- Lo strumento Bacchetta magica
- Lo strumento Lazo
- Trasformare una selezione
- Selezionare con il Lazo magnetico
- Combinare gli strumenti di selezione.
- Utilizzare sapientemente gli operatori booleani di selezione
I colori
- Gestione dei pannelli relativi al colore e del selettore colore
- Metodi di composizione del colore, accostamenti, librerie di colori predefinite e librerie di colori industriali
(Pantone, Toyo ecc..). - Nozioni di base sui livelli, gestire, nominare, creare, eliminare e riordinare i livelli
Dipingere e colorare
- I pennelli, capire, scegliere e regolare le opzioni dei pennelli
- Scaricare pennelli speciali da internet
- Impostare la realizzazione di una grafica sull'utilizzo di pennelli speciali
Trasformazioni di livello, scala, inclina, ruota, ridimensiona, distorci, specchia Gestione del testo Effetti di livello, ombra, contorno, effetto rilievo, effetto satinatura, riempimento con pattern, effetti di livello avanzati Opzioni di fusione, come utilizzarle al meglio Raddrizzare e ritagliare un'immagine Regolazioni di colore e di tono, selezione e trasformazione in base alla frequenza del colore Eliminazione/aggiustamento di dominanti di colore; Regolare la luminosità / contrasto globali Sfocatura selettiva: tilt shift , iris blur, motion blur New version Bianco/nero, viraggi di colore, filtri fotografici colorati attraverso le nuove maschere Lo strumento Scherma e lo strumento Spugna Sequenze di applicazione dei filtri, trucchi e procedure per l’ottenimento di effetti speciali Applicare i filtri di contrasto, il filtro disturbo ed il filtro fluidifica; Crop e Resize, ridimensiona, taglia Utilizzare la gomma da cancellare Lo strumento Timbro, correzioni estetiche, clonazioni di aree dell’immagine e ritocchi di varia natura Lo strumento cerotto, ritocchi estetici automatizzati Salvare l'immagine per la stampa a quattro colori (quadricromia) Ottimizzare un’immagine per il web Modificare le immagini con lo strumento Storia, Snapshot, Pennello storia Photoshop per il web Realizzare una homepage Aggiungere sezioni interattive e rollover