Il corso non è orientato alla sola piattaforma Microsoft (WinNT/2K/XP/2K3), ma copre tutti i principali ambienti operativi (Linux , Debian, Knoppix, Red Hat, ecc.).
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Descrivere lo stack TCP/IP, come questo si rapporta con il modello ISO/OSI, le funzioni dei diversi protocolli e le relative PDU
- Analizzare il traffico di una comunicazione TCP/IP e ricostruire la sessione in corso
- Comprendere il funzionamento dei diversi servizi di rete (BOOTP/DHCP, DNS, Telnet, FTP, ecc.)e analizzarne il traffico
- Descrivere il funzionamento dei protocolli di routing ed effettuare la configurazione di un apparato con il protocollo RIP, comprendendo i diversi pacchetti che vengono scambiati
- Effettuare operazioni di analisi e toubleshooting su reti TCP/IP
Le esercitazioni utilizzeranno i sistemi operativi Microsoft Windows XP, Windows Server 2003, Linux.
Utilizzeremo analizzatori di protocollo, generatori di pacchetti e simulatori di router.
Corso orientato ad amministratori di rete o di sistema che abbiano necessità di approfondire tutti gli aspetti legati allo stack TCP/IP non solo da un punto di vista teorico ma soprattutto, pratico
- Conoscenza delle tecnologie di rete locale e geografica
- Conoscenza ambienti operative Microsoft e Unix/Linux
Il modello di riferimento OSI
- Motivazioni ed obiettivi
- Il modello di riferimento ISO/OSI
- La struttura a sette livelli del modello OSI
- Il modello di riferimento OSI in un contesto LAN
Introduzione al TCP/IP: alla scoperta di Internet
- La genesi del TCP/IP
- I documenti di riferimento: le RFC
- Che cosa sono le RFC
- Come ottenerle le RFC
- Alcune RFC umoristiche
- Gli organismi: chi fa che cosa
Il modello DOD/ARPA
- Motivazioni ed obiettivi
- L'architettura ed i livelli del modello DOD/DARPA
- Protocolli di riferimento
- Comunicazione fra host all’interno di una infrastruttura TCP/IP: concetti generali
- I concetti di porta, socket e associazione end-to-end
- Confronto tra modello DOD/DARPA ed il modello ISO/OSI
- Confronto tra i protocolli DOD/DARPA ei protocolli ISO/OSI
Gli analizzatori di protocollo
- Un’introduzione agli analizzatori di protocollo
- Analizzatori di protocollo SW
- Ethereal
- Microsoft Network Monitor
Il livello 1 TCP/IP: Interface
- Reti Locali (LAN)
- Lo standard Ethernet II e Ethernet 802.3
- Reti Geografiche (WAN)
- L’interfaccia di Loopback
Il livello 2 TCP/IP: networking
- Indirizzamento IP v4: RFC 791
- Formato binario, ottale, esadecimale e decimale
- Indirizzi riservati (network, broadcast, multicast e loopback)
- Classi di indirizzamento
- Un indirizzo IP speciale: la subnet mask
- Indirizzi pubblici e privati: RFC 1918
- Subnetting e supernetting
- Subnetting base: RFC 950
- Subnetting VLSM e CIDR: RFC 1812
- Simulazioni di esami per la certificazione Microsoft e Cisco CCNA inerenti il subnetting e supernetting
- Analisi di una PDU IP mediante l’utilizzo degli analizzatori di protocollo
- Installazione e configurazione del protocollo TCP/IP in vari ambienti operative
- Indirizzi statici
- Indirizzi dinamici: DHCP, APIPA e Alternate configuration
- Esempi di configurazione in ambiente Microsoft Windows, Unix/Linux
- Il Protocollo ICMP
- Il datagramma ICMP
- Tipi di messaggi ICMP
- I Protocolli ARP e RARP
- Tipi di messaggi ARP: ARP Request e ARP Reply
- La cache ARP
- Gratuitous ARP
- Il protocollo RARP
- Il Protocollo IGMP
- PDU IGMP: IGMP v1/v2/v3
- La classe D e gli scope address multicast
- Associazione tra un indirizzo IP multicast ed un indirizzo fisico Ethernet o MAC Address
- Il Routing
- Introduzione al routing
- La tabella di routing
- Metrica
- Il routing statico
- Il routing dinamico
- Protocolli di routing
Il livello 3 TCP/IP: Transport
- Introduzione al protocollo TCP
- PDU o segmento TCP
- Operazioni in TCP
- Variabili di trasmissione e TCP
- Stati logici
- Numeri di sequenza
- Session establishmet e terminating
- Traffico interattivo e traffico a flusso
- Contatori di timeout e ritrasmissione
- Introduzione al protocollo UDP
- PDU o datagramma UDP
- Checksum del datagramma UDP
- Dimensione massima di un datagramma UDP
- Interfaccia utente
- Interfaccia IP
- Esempi di trasmissione UDP
- Il protocollo UDP
- PDU UDP
- Analisi di pacchetti UDP
Il livello 4 TCP/IP: Application o Process
- BOOTP, DHCP
- Introduzione
- Il protocollo BOOTP
- Il protocollo DHCP
- Formato di una PDU BOOTP/DHCP
- Modalità di assegnazione degli indirizzi mediante DHCP
- Dettagli sui messaggi DHCP
- Un esempio di DHCP: il servizio DHCP di Windows Server 2003
- DNS e Dynamic DNS (DDNS):
- Obiettivi di un sistema DNS
- Breve storia del DNS
- Terminologia DNS
- Architettura DNS Internet
- Domini e Zone DNS
- DNS Server autoritativi
- Varie tipologie di zona:
- zone primarie, secondarie, delegate e stub
- zone dirette (forward) e inverse (reverse)
- zone integrate in Active Directory: una estensione Microsoft al DNS
- Il processo di trasferimento delle informazioni tra zone perse: zone transfer
- Modalità di aggiornamento di una zona DNS:
- Query DNS:
- Query dirette e inverse
- Query ricorsive e iterative
- Il Round-Robin DNS
- Ruoli dei server DNS: DNS Primario, Secondario, Master, Caching-Only, Forwarder e Root-Hints
- Il ruolo dei server DNS Server di root Internet: il file named.ca o named.root (per l’ambiente Unix/Linux) e cache.dns (perl’ambiente Micrososft)
- Caching DNS lato server e lato client
- Struttura di un messaggio o PDU DNS