Scopo del corso è mettere i partecipanti in grado di procedere con la pianificazione di un progetto. Il corso si sofferma sugli aspetti tecnici della pianificazione con MS Project e mira a infondere sicurezza nella procedura di pianificazione, facendo prevedere le implicazioni delle scelte effettuate.
Il corso è articolato in 3 giornate. Il taglio è molto operativo e gli argomenti si sviluppano progressivamente sul piano pratico e teorico. Le esercitazioni con Microsoft Project mettono i partecipanti in condizioni di sperimentare, verificare e consolidare le nozioni. Inoltre il metodo usato fa riferimento continuo ai problemi pratici che intervengono durante la pianificazione di un progetto e presenta le tecniche di pianificazione con un approccio problem solving.
Il corso risponde a fondamentali domande che si pone chi è coinvolto nella gestione di progetti.
Quali sono i metodi di pianificazione principali.
- Come si struttura un progetto.
- Come si calcolano i tempi.
- Come si pianifica il budget delle risorse lavoro.
- Come si lavora con il diagramma di Gantt.
- Come si pianifica il carico di lavoro delle risorse umane.
- Come realizzare la reportistica della pianificazione.
- Che cosa è il percorso critico e come si controlla il c.d. "percorso critico".
- Come si creano i collegamenti fra le attività, e molto altro.
Il corso è rivolto a Manager, responsabili di progetto, imprenditori, professionisti, dirigenti, consulenti e quanti abbiano la necessità di integrare le conoscenze teoriche e tecnico-pratiche per pianificare progetti utilizzando Microsoft Project.
Introduzione al programma Microsoft Project
- Utilizzo dei Menù/barre degli strumenti/barra di Project
- Visualizzazioni e tabelle: cosa sono e come passare tra visualizzazioni e tabelle
- Creare un file di progetto
- Inserire le proprietà del progetto
Impostazione del progetto
- Le attività del progetto
- Cosa sono le attività del progetto
- Come inserire le attività del progetto
- Come valutare ed inserire le durate delle attività
- Dividere un'attività estesa in più attività brevi
- Collegare le attività: inserire dei legami tipo Fine/inizio, ecc.
- Controllare la durata del progetto dopo l'inserimento delle attività
- Inserire nuove attività in coda o in mezzo ad altre attività
- Organizzare le attività in fasi cioè in attività di riepilogo/livello superiore/normali/cardine
- Compilare la maschera informazioni attività
- Le risorse del progetto
- Cosa sono le risorse del progetto: risorse lavoro (umane e attrezzature) /risorse materiali
- Impostare le risorse e impostare le tariffe
- Organizzare le risorse in gruppi
- Compilare la maschera informazioni risorsa
- Assegnare risorse alle attività
- Assegnare una risorsa ad un'attività
- La formula di pianificazione: variabili durata/lavoro/unità
- Concetto di pianificazione basata sulle risorse
- Assegnare più risorse ad un'attività
- Assegnare risorse ad un'attività senza pianificazione basata sulle risorse
- Assegnare risorse materiali ad un'attività: decisione di inserire un livello di consumo fisso o un tasso di consumo
- Creare una nuova risorsa ed assegnarla ad un'attività: scelta tra assegnarla con la pianificazione basata sulle risorse attiva o disattivata
Ottimizzazione del progetto
- Ottimizzare i dettagli delle attività
- Modificare il calendario del progetto
- Modificare il calendario delle singole attività
- Adattare le relazioni tra le attività: fine/inizio, fine /fine, inizio/fine, inizio/inizio
- Cambiare tipi di attività: a durata fissa/ a unità fisse/ a lavoro fisso
- Interrompere il lavoro di un'attività: sospendere e riprendere un'attività
- Inserire i costi fissi in un'attività indipendentemente dalle risorse
- Impostare un'attività periodica
- Impostare i vincoli delle attività: Riorganizzare fasi e attività
- Inserire date di scadenza attività: vincolo meno forte
- Visualizzare il percorso critico del progetto: cos'è un'attività critica/concetto di margine di flessibilità libero e totale
- Ottimizzare i dettagli delle risorse
- Modificare il calendario delle singole risorse
- Impostare la disponibilità al lavoro delle risorse da applicare in tempi diversi
- Inserire più tariffe di costo per una risorsa da applicare in tempi diversi
- Esaminare i costi delle risorse
- Esaminare l'assegnazione delle risorse nel tempo
- Livellare risorse sovra-assegnate
- Ottimizzare i dettagli delle assegnazioni
- Sostituire l'assegnazione di una risorsa con un'altra per diversi motivi: indisponibilità/costo/ ecc. Applicare tariffe diverse alle assegnazioni
- Ritardare l'inizio delle assegnazioni: Applicare la distribuzione del lavoro per le assegnazioni delle risorse: considerare le conseguenze per le date dell'attività interessata e di quelle successive collegate.
- Possibilità di disattivare il tipo di attività: da fissa ad altro per non allungare la durata dell'attività. Inserire i Tassi di consumo delle risorse materiali/ decidere di inserire una quantità fissa di consumo della risorsa materiale per l'attività interessata
Visualizzare e condividere informazioni sul progetto (sia in fase di progettazione/previsione, sia in fase di verifica ad attività iniziate)
- Ordinare i dati in una visualizzazione
- Raggruppare i dati in una visualizzazione
- Filtrare i dati in una visualizzazione
- Modificare e creare tabelle
- Definire (creare) visualizzazioni personalizzate
- Formattare il Diagramma di Gantt
- Formattare il diagramma Reticolare
- Formattare la visualizzazione Calendario
- Disegnare su un Diagramma di Gantt
- Personalizzare e stampare visualizzazioni
- Personalizzare e stampare relazioni