Cenni introduttivi
• Cosa è l'UML e in cosa consiste questo linguaggio
• Breve storia della nascita del linguaggio UML
• I vantaggi del linguaggio UML
• Che cos'è il Visual Modeling?
• Introduzione alla programmazione ad oggetti
Le varie fasi
• Raccolta delle informazioni partendo dall’analisi delle richieste del cliente.
• Analisi delle informazioni.
• Disegno del progetto.
• Sviluppo del progetto.
• Deployment del progetto.
I concetti fondamentali dell’UML
• Gli strumenti di lavoro UML.
• Elementi e diagrammi che costituiscono l’UML.
• Rappresentazione di una classe.
• Associazioni.
• Ereditarietà e generalizzazione.
• Aggregazioni.
• Interfacce e realizzazioni.
• Visibilità.
Diagrammi di un caso d’uso (Use Case)
• Utilizzo dei diagrammi di caso d’uso.
• Interpretazione di un diagramma di caso d’uso.
• Modellazione di un diagramma di caso d’uso.
Diagramma di Interazione (Interaction Diagrams)
• Introduzione ai diagrammi di Interazione.
• Collaborazione.
• Validazione e verifica.
• Esempio di diagrammi di Interazione.
Diagrammi di stato (State Diagrams)
• Introduzione ai diagrammi di stato.
• Dettagli di Stato e Transizioni.
• Esempio di diagrammi di stato.
Diagrammi di Collaborazione (Collaboration Diagrams)
• Introduzione ai diagrammi di Collaborazione.
• Scrivere diagrammi di Collaborazione.
Diagrammi di Attività (Activity Diagrams)
• Introduzione ai diagrammi di Attività.
• Costruzione di un diagramma di Attività.
Diagrammi di tipo Package (Package Diagrams)
• Introduzione ai diagrammi di tipo Package.
• Esempio di diagrammi di tipo Package.
• Librerie e namespaces.
Diagrammi di Implementazione (Deployment Diagrams)
• Introduzione ai Deployment Diagrams.
• Esempio di Deployment Diagrams.
Sede | Data | P |
---|