Grazie a questo corso gli studenti comprenderanno il funzionamento delle reti. Gli studenti acquisiranno gli skill necessari a comprendere e gestire le funzionalità di base delle reti della propria organizzazione.
Il corso è rivolto ad amministratori di rete o di sistema
Conoscenza di base sulle reti
Introduzione alle reti
- Evoluzione delle reti
- Definizione di reti di tipo LAN e WAN
- modello di riferimento ISO/OSI
Livello Fisico
- Tipi di segnalazione
- Mezzi trasmissivi
- Tecniche di multiplexing
- Interfacce di rete e seriali
- vTipologie di cavi utilizati in una rete
Livello Data-Link
- Struttura del livello data-link
- Caratteristiche dell’indirizzamento fisico
- Struttura di un frame Ethernet
- Standard 802.3
- Unicast/Broadcast/Multicast
LAN Switch
- Caratteristiche di un collision domain
- Funzioni di base di un brigde
- Switch e modalità di switching
- Ethernet Versione II e IEEE 802.3
- VLAN e Trunking
Livello Network
- Caratteristiche del livello 3
- Routers
- Panoramica sul protollo IP
- Indirizzamento IP
- Classi di indirizzi IP
- Indirizzi riservati
- Cenni a IPv6
Subnetting
- Conversione decimale/binario
- Maschera di sottorete
- Ottimizzazione dello spazio di indirizzamento
- Indirizzamento classless
IP Routing
- Panoramica sul routing
- Routing statico, routing dinamico
- Tabella di routing
- Descrizione dei principali protocolli di routing
- Configurazione base di un router
Tipologie di reti WAN
- Caratteristiche principali di una WAN
- Tipologie di reti WAN
- WAN Circuit-Switching
- WAN Packet-Switching
- Leased Lines
Livello Trasporto
- TCP e UDP
- Connectionless e connection oriented
- Header TCP e UDP
- Sessioni TCP
Upper Layers
- Livelli 5 6 7 e principali applicazioni
- DNS
- DHCP
- FTP e Telnet
- HTTP
Wireless LAN
- Motivazioni che spingono all’adozione di reti wireless
- Area di propagazione del segnale
- Problematiche di performance
- Problematiche di security
- Standard 802.11
- Altre tecnologie wireless
Sicurezza
- Principali problematiche di security di una LAN
- Tipologie di attacchi e relative contromisure
- Sicurezza degli apparati di rete
- Dispositivi di security come Firewall e IPS
- Design di reti sicure