Caricamento...
OEC603

Project Management Base

Prezzo

€ 1,250.00
(Iva esclusa)

Scheda tecnica

Scarica

Giorni

3 gg

Il corso si rivolge a tutti i ruoli aziendali interessati a sviluppare un “approccio per progetto” ed in generale a tutte quelle risorse che desiderano comprendere le logiche del lavorare in un contesto “orientato ai progetti”: dirigenti, project manager, team leader, risorse operative coinvolte sui progetti.

Saper gestire progetti è ormai una competenza fondamentale per tutte le aziende modernamente organizzate. La gestione di un progetto richiede la conoscenza approfondita delle tecniche e degli strumenti classici del Project Management, che rappresentano sia un valido supporto operativo sia un valido sistema di comunicazione e reporting.

Questo corso è stato concepito con un taglio pragmatico; la trattazione teorica sarà quindi ampiamente integrata con esercitazioni, esempi e casi pratici.

Obiettivo del corso è mettere gli utenti in condizione di gestire in maniera più efficiente i progetti aziendali attraverso la dotazione dei metodi e degli strumenti propri del Project Management.

Il corso si rivolge a tutti i ruoli aziendali interessati a sviluppare un “approccio per progetto”.


CONCETTI INTRODUTTIVI

  • Definizioni di base: progetto vs processo
  • Variabili della gestione dei progetti
  • Fasi e ciclo di vita del progetto
  • Product Scope, Project Scope e Work Breakdown Structure (WBS)

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

  • Identificazione dei Work Package
  • Relazioni funzionali tra le attività
  • Critical Path Metod e tecniche reticolari (CPM)
  • Analisi deterministica e probabilistica (PERT)
  • Schedulazione delle attività (Diagramma di Gantt)
  • Individuazione delle Milestone (Milestone Plan)

GESTIONE DELLE RISORSE E DEI COSTI

  • Assegnazione delle risorse, Istogrammi di carico
  • Risoluzione delle Overallocation
  • Analisi dei costi, Tabelle di Budget
  • Baseline di progetto

CONTROLLO DEL PROGETTO

  • Realizzazione e monitoraggio del progetto
  • Metodi per la rilevazione e l’analisi degli scostamenti
  • Tecniche di riprogrammazione
  • Curva ad “S”, Earned Value Analysis
  • Impostazione delle manovre correttive


Sede Data P
Virtual 19/06/2023
Virtual 20/09/2023
Virtual 15/11/2023