Il corso ha come obiettivo l’introduzione al framework TOGAF (The Open Group Architecture Framework)
TOGAF è il principale framework internazionale di Enterprise Architecture che raccoglie le principali best practices in ambito di architetture IT. La versione 9 di TOGAF è stata rilasciata nel 2009, e nel 2011 è stata rilasciato l’aggiornamento alla versione 9.1
La principale finalità del corso è quella di fornire le nozioni utili alla preparazione dell’esame Level 1, propedeutico alla certificazione “TOGAF Certified”.
Oltre a ciò, il corso si pone l’obiettivo di trasferire i principi chiave dell’Enterprise Architecture Management, declinati dal framework TOGAF 9.
TOGAF® is a registered trademark of The Open Group
Dirigenti aziendali, Amministratori delegati, Auditor IT/IS, Auditor interni, Consulenti, Esperti IT e Information Security, IT/IS Manager.
- Introduzione:
- Presentazione della necessità e dei benefici dell’implementazione di un’Enterprise Architecture;
- I concetti base dell’Enterprise Architecture.
- Architecture Development Method (ADM):
- Un approccio graduale per lo sviluppo delle architetture di un’organizzazione;
- Presentazione delle fasi: Preliminary, Architecture Vision, Business Architecture, Information Systems Architecture, Technology Architecture, Opportunities and Solutions, Migration Planning, Implementation Governance, Architecture Change Management, Requirements Management.
- ADM Guidelines and Techniques:
- Una collezione di linee guida per adattare l’ADM;
- Un insieme di utili tecniche applicabili nell’ADM ma anche altrove.
- Architecture Content Framework & Enterprise Continuum:
- Il metamodello per la gestione dei contenuti architetturali;
- Le componenti riutilizzabili delle architetture dell’organizzazione: Architecture Building Blocks;
- La documentazione necessaria nella definizione dell’architettura.
- TOGAF Reference Models:
- Technical Reference Model (TRM), architettura di funzioni e servizi generici tramite i quali si possono costruire Architecture Building Blocks per architetture specifiche;
- Integrated Infrastructure Reference Model (III-RM), modello per il design delle architetture orientate al principio di Boundaryless Information Flow.