La Business Analysis o Analisi di Business è l'insieme di attività, conoscenze e tecniche necessarie per identificare le esigenze di business di un’organizzazione e determinare migliorie e soluzioni agli eventuali problemi esistenti. In modo più formale, si può dire che l'Analisi Business è la disciplina che consente di identificare le esigenze di business e determinare le soluzioni ai problemi e alle esigenze aziendali.
Tali soluzioni possono essere ottimizzazioni nei processi, cambiamenti organizzativi, pianificazioni strategiche, sviluppo di policy e/o di procedure; sempre più spesso includono la progettazione e la messa in opera di appropriate soluzioni IT.
OBIETTIVI
Questo corso è utile per la preparazione all'esame di certificazione PMI-PBA, per il profilo UNI11506-11621 del Business Analyst o altri esami simili, sia nella acquisizione di metodi formali e operativi di Business Analysis.
Candidati all’esame di certificazione, analisti business, project manager
CONTENUTI
Introduzione
- L’azienda nel tempo e le esigenze di cambiamento
- La Business Analysis
- Campi di applicazione per la Business Analysis
- Ruoli della Business Analysis entro l’azienda
- Tecniche per la Business Analysis
- Competenze necessarie per la Business Analysis
- Il cambiamento “istituzionalizzato”: cicli di vita di servizi e strumenti ICT
Operare nell’azienda: strategie e programmi per il cambiamento
- I processi business
- Uso dei processi business come modello per l’azienda
- Business Analysis e qualità
- Business Analysis e standard
- Il macro contesto e il processo di analisi
- Scenari, segnali, istanze per il cambiamento
- Analisi degli Stakeholder
- Il valore ed i punti di vista
- Istanze, azioni ed indicatori
- Analisi del bisogno / fabbisogno
- L’obiettivo del miglioramento continuo
Come fare emergere le esigenze
- La comunicazione interpersonale
- L’importanza di relazione ed empatia
- Analisi del Valore per i vari Stakeholder
- Le dinamiche relazionali
- Analisi del rischio
- Tecniche di raccolta dei dati
- Criteri di intervista
- L’elicitazione formale ed i metodi per realizzarla
- Valutare le alternative
Come chiarire la domanda e valorizzare la soluzione
- Criteri di lavoro
- Swot Analysis
- Tecniche di razionalizzazione delle conoscenze
- Formalizzazione e modellazione dei requisiti
- Bilanciamento e prioritizzazione dei requisiti
- UML ed il suo uso per l’analisi
- Spazio Problema vs Spazio Soluzione
- Approfondire l’analisi
- La verifica di quanto raccolto
- Presentazione dei risultati
- Business Analysis e Business Plan
Business Analysis al lavoro
- La pianificazione del progetto di Business Analysis
- Definizione del bisogno
- Applicazione della Elicitazione
- Applicazione della Requirements Analysis
- Applicazione di Tracciabilità e Monitoraggio dei Requisiti
- Solution Evaluation: verifica e validità della soluzione
Dall’analisi ai requisiti per l’IT
- Analisi e prospettiva del delivery di soluzioni IT
- Il processo di sviluppo software formalizzato
- La Business Analysis nel processo di sviluppo software
- Classificazione dei requisiti
- Monitoraggio e valutazione dei requisiti
- Ciclo di vita dei requisiti
- Strutturazione dei requisiti
- Prioritizzazione dei requisiti
- L’effetto “architetto del centro storico”
La gestione della domanda nei servizi
- Esigenze del Business ed esigenze IT
- Gli indicatori
- Il Demand Management
- La situazione corrente
- Definizione di obiettivi e tattiche
- Individuazione dei miglioramenti
- Applicazione dei miglioramenti
- Il ciclo di vita dei servizi
- L’importanza economica della Business Analysis
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Il corso prevede molti esercizi e role game con simulazioni di situazioni lavorative in cui interviene il Business Analyst