Il corso illustra il funzionamento operativo di ChatGPT, l’ultima frontiera dell’intelligenza artificiale, e spiega perché essa può essere estremamente utile in molti ambiti ed attività aziendali illustrandone opportunità, limiti e rischi.
Scoprirai la tecnologia usata dietro le quinte e diversi casi d'uso aziendali, sia come logica di interazione che tramite un software di interfaccia. Inoltre, verrà spiegato perché le aziende devono approfittare di questa nuova opportunità e come utilizzarla correttamente ed efficacemente.
Vedi anche: corso di approfondimento su Artificial Intelligence Generativa e Microsoft Azure AI.
Cos’è ChatGPT
Si tratta di un chatbot, ovvero un software progettato per simulare una conversazione umana e rispondere rapidamente per iscritto a domande, in maniera precisa e articolata. È stato lanciato il 30 novembre del 2022 dalla società californiana OpenAI, fondata nel 2015 da una serie di imprenditori tech tra cui l’attuale Ceo Sam Altman, da Elon Musk (uscito dalla società nel 2019), Peter Thiel (cofondatore di PayPal) e Reid Hoffman (cofondatore e Ceo di LinkedIn fino al 2007).
In appena 5 giorni dal lancio ChatGPT ha superato il milione di utenti, che in due mesi sono diventati 100 milioni, record assoluto di crescita per una app da quando esiste Internet. OpenAI ha annunciato il lancio, per ora solo negli Usa, di una versione a pagamento più veloce ed efficiente che costerà 20 dollari al mese.
ChatGPT si basa su GPT-4 ed utilizza in modo fortemente innovativo il «Natural Language Processing» (NLP), una tecnologia che attraverso algoritmi di apprendimento automatico (Machine Learning e Deep Learning) non solo è capace di immagazzinare miliardi di dati, apprendere da essi e dal flusso delle informazioni, ma è anche in grado di cogliere le sfumature del linguaggio umano.
Il modello è addestrato su 300 miliardi di parole raccolte da articoli di giornale, libri, conversazioni e siti web (sino a fine 2021 – ChatGPT non è connessa ad Internet). ChatGPT è in grado di «generare», secondo appunto il modello dell’AI generativa: testi originali, bozze, riassunti, lettere di presentazione e traduzioni di testi in 95 lingue. Modificandone lo stile espositivo, se richiesto dall’utente, ed eventualmente facendo essa stessa domande di chiarimento all’utente. E’ inoltre in grado di scrivere e debuggare codice software e risolvere equazioni matematiche (più altre cose di uso non aziendale come: scrivere ricerche scolastiche, poesie o canzoni; dimostrare teoremi matematici; spiegare nozioni di fisica). Inoltre, ChatGPT ricorda ciò che l’utente ha scritto nelle precedenti conversazioni, per migliorare la qualità delle risposte.
Il corso è rivolto a chiunque desideri formarsi rapidamente un’idea a 360°, abbastanza approfondita, di cos’è ChatGPT e di quale sarà il suo impatto sulle aziende nel prossimo futuro.
Non è richiesta conoscenza di programmazione, non sono richieste conoscenze matematiche. Per usare il software basta collegarsi al sito web e iscriversi gratuitamente inserendo la propria email e il numero di telefono.
- Video introduttivo di sintesi su ChatGPT
- Cos'è l'intelligenza artificiale generativa e l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP).
- Cos'è una chatbot.
- La storia di ChatGPT e lo scenario di riferimento.
- Le caratteristiche di ChatGPT
- Le modalità di interazione uomo-macchina in ChatGPT.
- La tecnologia di intelligenza artificiale dietro ChatGPT: la rete neurale di tipo transformer, il learning per rinforzo (reinforcement learning from human feedback), il large language model (LLM).
- In quali situazioni e contesti aziendali ChatGPT può fare la differenza.
- Casi d'uso aziendali con ChatGPT.
- ChatGPT per l’elaborazione di testi.
- ChatGPT per il codice software: per scriverlo, debuggarlo ed impararlo
- Come interagire con ChatGPT tramite prompt efficaci.
- Usare ChatGPT nell’e-commerce.
- Come usare ChatGPT da Python ed R.
- Come insegnare meglio un linguaggio di programmazione con ChatGPT.
- ChatGPT è un’alternativa ai motori di ricerca?
- I limiti di ChatGPT (e della AI generativa in generale) e quando non deve essere usata.
- I rischi nell’uso inappropriato di ChatGPT.
- Linee guida per un uso etico di ChatGPT.
A causa dell’esplosione esponenziale nel suo utilizzo, ChatGPT non sempre è disponibile (all’indirizzo https://openai.com/blog/chatgpt/) e si può quindi ottenere il messaggio “ChatGPT is at capacity” (cioè appunto non disponibile). In questa evenienza il corso mostrerà comunque tutte le principali interazioni con ChatGPT attraverso schermate pre-salvate.
Sede | Data | P | ||
---|---|---|---|---|
Virtual | 17/04/2023 | |||
Virtual | 29/05/2023 |