Il CISO è il manager responsabile di definire una strategia di sicurezza informatica, di implementare programmi di protezione degli asset aziendali, di sviluppare e mettere in campo processi volti a mitigare i rischi informatici.
Il continuo evolversi delle minacce informatiche e la crescita della complessità della sicurezza dovuta, sia alla maggiore “competenza” e abilità dei cyber criminali, sia all’ampliamento del perimetro di contenimento del rischio, rendono la governance della sicurezza un punto cruciale di ogni strategia aziendale.
Il ruolo del CISO è proprio quello di conoscere le decisioni aziendali e progettare una strategia di sicurezza che permetta uno sviluppo del business il più possibile sicuro. Il CISO deve anche tenere alta l’attenzione del management aziendale sugli aspetti di rischio legati a una cattiva gestione IT.
Ancora troppe aziende sottovalutano questi rischi anche se l’avvicinarci dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679) meglio noto come GDPR (General Data Protection Regulation) ha accesso un faro su questo tema. Le imprese stanno avviando processi per mettersi in regola e qualificare o introdurre figure manageriali in grado di gestire le problematiche di information security.
Uno di questi ruoli è proprio quello dello Chief Information Security Officer (CISO).
La figura professionale del CISO è certificata dall’istituto statunitense EC-Council con la certificazione professionale C|CISO Certified Chief Information Security Officer.
È una certificazione che riconosce l’esperienza, le competenze nel campo della sicurezza informatica e nello sviluppo e nell’attuazione di strategie di information security management.
I professionisti C|CISO sono certificati in 5 domini di riferimento della sicurezza delle informazioni:
OverNet, da sempre in prima linea nel campo della formazione sulla sicurezza informatica, ha a catalogo il corso EC007 – EC-Council Certified Chief Information Security Officer (CCISO) che prepara all'ottenimento della certificazione CCISO.
Il corso oltre ad affrontare le conoscenze tecniche, si orienta sull’impatto della gestione della sicurezza informatica proprio dal punto di vista manageriale.
Il programma è stato sviluppato da esperti con ruolo di CISO ed è rivolto ai loro pari ma anche agli aspiranti CISO. Ogni modulo di questo programma è stato sviluppato con la volontà di certificare i nuovi CISO e anche con l’obiettivo di trasmettere loro le competenze necessarie per raggiungere la generazione dei futuri manager capace di implementare e gestire una vera politica di sicurezza informatica.
Gli studenti dovranno superare l’esame sulla piattaforma ECC Exam per conseguire la certificazione.