Caricamento...

Cos'è l'Internet of Things?

Scopri le potenzialità e come gestire i rischi.



Internet of things o Internet delle cose definisce tutte quelle tecnologie che consentono di trasformare un oggetto in un dispositivo connesso a Internet. È evidente che i campi di applicazione sono moltissimi e che avrà, ancora più di ora, un impatto fortissimo sulla vita quotidiana.

Nelle sue previsioni di crescita, Gartner considera l’IoT una tecnologia esponenziale e prevede che raggiungerà i 20,4 miliardi di unità nei prossimi due anni per un giro d’affari che nel 2020 arriverà a toccare i 3mila miliardi di dollari.

In Italia nel 2017 il mercato Internet of Things (IoT) è arrivato a toccare i 3,7 miliardi di euro, con una crescita del 32% rispetto al 2016. (fonte Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano)

Si tratta di uno dei settori più importanti e strategici del mondo dell'hi-tech ricco di nuove possibilità che, tuttavia, molte aziende hanno ancora difficoltà a focalizzare e a sviluppare in funzione dei propri obiettivi strategici aziendali.

Il vero valore e l'opportunità per le aziende è la grande quantità di dati che gli oggetti producono e inviano a persone e aziende. Questa mole di informazioni puntuali può e deve alimentare processi decisionali più rapidi e precisi oltre a fornire conoscenze in grado di suggerire percorsi di innovazione potenzialmente di successo.

La riduzione dei costi delle tecnologie avvenuta negli ultimi anni ha messo alla portata di molte aziende progetti in ambito IoT che fino a cinque anni fa erano molto onerosi.

La rivoluzione in corso passa proprio dai dati, dalla loro analisi e dall’IA - Intelligenza Artificiale.
La MIT Technology Review (rivista del famoso istituto di Boston) ha inserito l’Intelligenza Artificiale tra le prime 10 tecnologie più innovative dell’anno passato che avranno il maggior impatto globale a lungo termine.

Sia lo sviluppo di questi progetti, sia l’analisi e la sicurezza dei dati, sia l’Intelligenza Artificiale pongono le figure IT in un ruolo strategico per le aziende. Le competenze di queste figure diventano “vitali” per la crescita aziendale. In particolare si troverà in posizioni cruciali chi si occupa di: 

  • Sviluppo IoT
  • Gestione e analisi dati
  • Sicurezza dei dati

Più in generale, gli skill su cui sarà necessario formarsi e le figure più richieste dalle aziende saranno la conseguenza delle trasformazioni legate alla rivoluzione industriale 4.0 che stiamo vivendo e che sta cambiando “le regole del gioco” in ambito IT.

Avvicinati al mondo IoT con i corsi OverNet:

Lo sviluppo: Azure IoT Central

Microsoft ha messo a punto la soluzione Azure IoT Central (precedentemente Microsoft IoT Central), per rendere facilmente accessibili le tecnologie IoT alle aziende che vogliono innovare il loro business.

Azure IoT Central semplifica la connessione, il monitoraggio e la gestione delle risorse IoT, basata sul concetto di SaaS (Software-as-a-service), punta a ridurre la complessità del processo di sviluppo di soluzioni Internet of Things.

Microsoft, sul portale dedicato allo IoT, sintetizza così le 4 fasi principali

  • Costruisci cose
    L’IoT inizia con le tue cose. Avvia una soluzione IoT a partire dalle tue cose, dall’aggiunta di sensori alla creazione di dispositivi intelligenti.
  • Controlla le cose
    Distribuisci soluzioni IoT che controllano, monitorano e gestiscono le tue cose, per permetterti di acquisire dati in tempo reale.
  • Analizza i dati
    Prendi i dati raccolti e applica l’Advanced Analytics per ricavare nuove informazioni di business.
  • Prendi decisioni basate sulle informazioni
    Trasforma le informazioni in azione attraverso potenti applicazioni, per creare nuove opportunità di reddito e business

La sicurezza: Azure Sphere

Un punto cruciale della diffusione della tecnologia IoT è la sicurezza dei dati che gli oggetti raccolgono e trasmettono. Come gestire la sicurezza all’interno dell’Internet of Things?

Microsoft ha annunciato alla RSA Conference 2018 il rilascio di Azure Sphere una piattaforma pensata per creare dispositivi MCU estremamente sicuri.

MCU, dall’inglese microcontroller unit, è un piccolo chip chiamato micro controllore su cui si basano i nuovi dispositivi connessi, in pratica gli oggetti anche di uso quotidiano, che iniziano a essere nel mirino di attacchi informatici.

Azure Sphere è basato su Linux in una versione appositamente sviluppata.


Inizia a trasformare la tua azienda!